Venerdì, 20 Marzo 2020 06:59

Bonus Condizionatori e Detrazioni legge stabilità 2020

Ecobonus al 65%, ristrutturazione al 50 %, bonus mobili al 50% con ristrutturazione. Beneficiari e documentazione da presentare.

Mancano pochi mesi all'arrivo dell'estate e all’aumento delle temperature. Anche quest'anno sono previste detrazioni per chiunque ha intenzione di installare un condizionatore nella propria casa. Con questo articolo ti forniremo tutte le informazioni necessarie per ottenere i bonus sui condizionatori.

Legge di stabilità 2020

Grazie al bonus fiscale per i condizionatori sarà possibile acquistare elettrodomestici e ricevere agevolazioni fiscali e detrazioni. Il bonus è riservato agli apparecchi con una classe di consumo A+ o superiore.

Il bonus è inserito all’interno della voce bonus casa varato dal governo Conte bis; le agevolazioni variano a seconda del tipo di intervento da effettuare.

Le detrazioni possono raggiungere un massimo del 65% dell'importo speso e vanno inserite nella dichiarazione dei redditi dell'anno successivo all'acquisto.

Le agevolazioni comprendono la ristrutturazione della propria abitazione attraverso interventi che migliorino l'efficienza energetica. Il condizionatore rientra nella categoria dei bonus mobili, è prevista una detrazione IRPEF del 50% dei costi.

Sono previsti incentivi sia nel caso di ristrutturazione dell’appartamento sia se gli interventi sono destinati al solo miglioramento della classe energetica. Con gli ecobonus si ha la possibilità di portare in detrazione i costi inserendoli nella dichiarazione dei redditi.

Per un impianto di riscaldamento come un condizionatore a risparmio energetico, la detrazione prevista è pari al 65% dei costi sostenuti. Il bonus sarà erogato l'anno successivo all'acquisto e il pagamento del condizionatore dovrà avvenire in maniera tracciabile. La documentazione fiscale da presentare comprende le ricevute dei pagamenti e le fatture di acquisto. Questi documenti dovranno essere portati al CAF o dal commercialista.  

Quali condizionatori rientrano nel bonus

I condizionatori soggetti a bonus sono quelli utilizzabili sia per il riscaldamento che per il raffrescamento. Gli apparecchi di ultima generazione consentono notevoli risparmi rispetto i dispositivi classici a gas. Le agevolazioni sono inserite all’interno di un pacchetto che riguarda anche immobili ed elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Bisogna tener presente che il recupero della cifra pagata è rimborsata con rate annuali in 10 anni.

Importo del bonus in sintesi

L’Importo ottenibile dal bonus condizionatori 2020 non è fisso.

Esso è legato alla tipologia di intervento e all’ effettivo miglioramento in termini di efficienza energetica. Il massimale non deve superare i 96.000€.

In generale la detrazione varia dal 50% al 65% della spesa. L'acquisto di un condizionatore ad alta efficienza energetica sarà agevolato dall’iva al 10%.

Inoltre, sono presenti detrazioni ecobonus 2020 inerenti alla sostituzione degli infissi e caldaie a condensazione di classe A o superiore.

Il bonus condizionatori nello specifico consistono in:

  • Condizionatori ecobonus incentivi del 65%
  • Condizionatori con ristrutturazione edile incentivi del 50%
  • Condizionatori mobili bonus incentivi del 50%
  • Condizionatori senza ristrutturazione edile incentivi del 50%

Condizionatori ecobonus incentivi del 65%

Questa agevolazione è prevista in caso di acquisto di un climatizzatore con pompa di calore utilizzabile sia per l'estate che per l'inverno ad alta efficienza energetica. È importante consultare un esperto che vi guidi nella scelta del condizionatore che rientri nella categoria prevista per l’ecobonus.

Il nostro staff è a vostra completa disposizione per ogni chiarimento.

Importo massimo detraibile è di 46.154€ ed è rimborsabile in 10 rate annuali per 10 anni.

Condizionatori con ristrutturazione edile incentivi del 50%

Questo bonus del 50% riguarda le opere di ristrutturazione parziale o totale dell'abitazione e l'impianto di climatizzazione, entrerà tra le spese previste per i lavori di ristrutturazione. Il bonus riguarda i climatizzatori con pompa di calore o solo utilizzabili nella stagione estiva. Anche in questo caso risulta obbligatoria la certificazione.

L’importo massimo detraibile considerato l'intero ammontare dei lavori di ristrutturazione e pari a 96.000€ da dividere in 10 rate annuali per 10 anni. Inoltre, il condizionatore sarà ad IVA agevolata del 10%.

Condizionatori mobili bonus incentivi del 50%

Il bonus è esteso anche all'acquisto di condizionatori di classe A+ o superiore, l’agevolazione fiscale ha un’aliquota del 50%.

Il requisito è che l'acquisto del condizionatore avvenga in data successiva a quello di inizio lavori di ristrutturazione.

L’importo massimo detraibile è pari a 10.000 € anche qui rimborsabili in 10 anni con rate annuali. Il contribuente può usufruire della detrazione anche per più abitazioni il tetto massimo rimane di 10.000 € per abitazione. 

Condizionatori senza ristrutturazione edile incentivi del 50%

È possibile ottenere una detrazione anche se non si procede ad un intervento di ristrutturazione.

Il condizionatore acquistato dovrà essere a pompa di calore e dovrà andare a sostituire un vecchio impianto con uno nuovo che migliori l’efficienza energetica. In questo caso la detrazione sarà pari al 50% dell’importo speso e riguarderà l'acquisto del bene, la consegna e l'installazione.

Il massimo di spesa e di 48.000€ da dividere in 10 rate annuali per 10 anni.

Requisiti per richiedere le agevolazioni

Per poter richiedere le agevolazioni è necessario che il pagamento venga effettuato tramite fattura e documentato in tutti gli aspetti.

Il bonifico deve riportare la causale includendo il codice fiscale di chi ha effettuato l'acquisto, la partita iva e i dati del rivenditore.

La documentazione va presentata anche se l'acquisto è effettuato tramite carta di credito o bancomat.

Bisogna tener presente che i requisiti riguardano l'intero immobile, che dovrà essere opportunamente accatastato in regola con il pagamento dei tributi e già dotato di un impianto di riscaldamento. L'intervento per ottenere la detrazione del 65% dovrà essere solo per la di sostituzione parziale o totale dell'impianto e non consistere quindi in una nuova installazione.

Documentazione necessaria ai fini del bonus

Tutte le spese per l'acquisto del condizionatore dovranno essere dichiarate nel 730 o nel modello unico. È importante informarsi e conservare tutti i documenti che certifichino l'acquisto.

Da segnalare che rimane l'obbligo per il cittadino di ricevere una fattura cartacea anche se il gestore utilizza la fatturazione elettronica da conservare e presentare al momento della dichiarazione dei redditi.

Dichiarazione ENEA

Una volta acquistato è provveduto all’installazione del condizionatore, bisognerà effettuare la dichiarazione sul sito dell’ENEA in modalità telematica, trasmettete tutte le informazioni inerenti agli interventi e la copia dell'attestato di qualificazione energetica.

Classe energetica: come si legge l’etichetta

La classe energetica mostra il consumo energetico dell'apparecchio. La scala di riferimento va dalla A segnalata in verde, la più efficiente, alla G segnalata in rosso che è la meno efficiente.

L'obbligo dell'etichetta per la classe energetica è presente dal 1998 in principio non prevedeva  la categoria A+++ che indica la massima efficienza dell’apparecchio in termini energetici.  

L'etichetta riporta il consumo di energia medio annuo espresso in kW annui. La tabella permette di calcolare il consumo di energia per elettro domestico. L'etichetta mostra anche il consumo d'acqua stimato annuo.

Differenze tra A+++, A++, A+, A

Il progresso in ambito di efficienza energetica ha reso necessario estendere la classe A, fino ad A+++.

Elettrodomestici come frigoriferi e congelatori di classe A+++ sono il 60% più efficienti rispetto ai modelli di classe A.

Le lavatrici A+++ sono il 32% più efficienti rispetto ai modelli di classe A. 

Le lavastoviglie di classe A+++ sono il 30% più efficienti in termini di consumo rispetto ai modelli di classe A.

Risparmio energetico nelle abitazioni

Quando parliamo di risparmio energetico bisogna considerare che dell’energia consumata in un appartamento soltanto il 2% è destinata all'illuminazione, il 5% è destinata alla cucina e agli elettrodomestici, il 15% per il rifornimento di acqua calda e ben il 78% per il riscaldamento.

Se poi è presente un condizionatore estivo si deve aggiungere un altro 25% dei consumi energetici.

Per questo motivo è importante disporre di apparecchi altamente efficienti in termini energetici sia per un ridurre dei consumi energetici sia per il rispetto dell'ambiente.

L'Italia è indietro in tema di isolamento termico degli edifici rispetto ai paesi del Nord Europa.

Se l'Italia riuscisse ad allinearsi agli standard in tema di isolamento termico europei riuscirebbe a ridurre dal 30% i propri consumi energetici.

Come ridurre i consumi in casa

Esistono alcune accortezze che se seguite permettono di ridurre i consumi all’ interno di un appartamento, di risparmiare sulla bolletta e dare una mano all'ambiente.

Ecco alcuni pratici consigli

  • Spegnere le luci nelle stanze vuote
  • Usare la modalità umidificatore del condizionatore
  • Regolare lo scaldabagno a 40°C in estate e 60°C in inverno.
  • Effettuare lavaggi in lavatrice a 30°C ed usare la funzione eco
  • Utilizzare la lavastoviglie solo a pieno carico
  • Pulire regolarmente i filtri del condizionatore
  • Non inserire nel frigorifero cibi e bevande calde
  • Non lasciare gli apparecchi in stand by ma spegnerli completamente
  • Acquistare infissi di ultima generazione
  • Utilizzare lampade a led in ogni stanza della casa
  • Sostituire gli elettrodomestici più vecchi e acquistare elettrodomestici nuovi ad alta efficienza energetica
  • Acquistare caldaie o pompe di calore ad alta efficienza
  • Installare valvole termostatiche
  • Migliorare l'isolamento termico delle mura esterne e del tetto dell'edificio

Contattaci per conoscere tutti gli apparecchi ad alta efficienza energetica che possono rientrare nel bonus e per ulteriori informazioni.

  1. Richiedi informazioni

    Compila il form sottostante con i tuoi dati per richiedere maggiorni informazioni sul Bonus Condizionatori e Detrazioni legge stabilità 2020!
    Oppure contattaci adesso al numero verde 800 944 522
  2. Nome*
    Please type your full name.
  3. E-mail*
    Invalid email address.
  4. Provincia*
    Input non valido
  5. Cognome*
    Input non valido
  6. Telefono*
    Input non valido
  7. Comune*
    Input non valido
  8. Input non valido
  9. Copia il codice AggiornaInput non valido
Richiedi un preventivo gratuito!
  1. Compila il form sottostante con i tuoi dati per ricevere la nostra migliore offerta!
    Oppure contattaci adesso al numero verde 800 944 522
  2. Preventivo richiesto*
    Input non valido
  3. Nome*
    Please type your full name.
  4. E-mail*
    Invalid email address.
  5. Provincia*
    Input non valido
  6. Tipologia Utente*
    Input non valido
  7. Cognome*
    Input non valido
  8. Telefono*
    Input non valido
  9. Comune*
    Input non valido
  10. Input non valido
  11. {dichiaro-di-aver-preso-visione-e-di-dare-il-consenso-al-trattamento-dei-dati-personali-1}