Il Decreto Rilancio 2020 prevede importanti agevolazioni per la sostituzione degli impianti di riscaldamento. In particolare, un Superbonus del 110% permette di richiedere uno sconto in fattura o uno sconto del credito.
In questo articolo si vedrà come applicare il bonus per la sostituzione dell’impianto di riscaldamento con una caldaia a condensazione di classe A. Un dispositivo altamente tecnologico che come vedremo, permette di migliorare l’efficienza energetica e di ridurre l’emissione di sostanze nocive.
Le importanti novità introdotte nel Decreto Rilancio pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 maggio 2020, rappresentano un aiuto concreto alle famiglie e alle imprese. Il Decreto consiste in una manovra da 55 miliardi che contrasta da più lati le perdite economiche dovute dal Coronavirus.
Il Decreto entrerà effettivamente in vigore il 18 luglio 2020, una volta trascorsi 60 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Tuttavia, i lavori possono iniziare da subito, l’unica accortezza è quella di sostenere le spese a partire dal 1° luglio così come specificato nel Decreto.
Il Decreto Rilancio pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 19 maggio 2020, introduce molte misure per fronteggiare la crisi economica in atto causata dal Coronavirus. In merito alle agevolazioni relative agli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la misura a cui far riferimento è quella legata all’Ecobonus 110.
Gli Ecobonus previsti nel Decreto, permettono di beneficiare di una detrazione del 110% per gli interventi nell’ambito della riqualificazione energetica delle private abitazioni e degli edifici. Non rientrano nelle detrazioni le case di lusso, ville e castelli e in generale tutti i beni immobili classificati nelle categorie A/1, A/8, e A9.
Quando si parla di Ecobonus si intendono una serie di agevolazioni volte a finanziare alcuni interventi nel settore dell’edilizia. Include agevolazioni finalizzate al miglioramento dell’efficienza energetica, alla ristrutturazione degli edifici o alla messa in sicurezza degli stessi.
La parte più innovativa, che guarda alla tutela ambientale è l’ecobonus per l’efficienza energetica. Include interventi quali: la sostituzione di vecchie caldaie e impianti di climatizzazione invernale con sistemi ibridi e moderni, l’installazione di pannelli fotovoltaici per l’autoproduzione energetica e interventi destinati all’isolamento termico esterno dell’edificio.
Sanificare il condizionatore presente in un ambiente domestico, aziendale o industriale garantisce all’impianto l’erogazione di aria pulita e salubre. Un’attenzione oggi necessaria al fine di contrastare l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19.
Gli impianti di condizionamento infatti se non adeguatamente e periodicamente trattati, possono veicolare nell’aria virus e batteri.
Samit offre un servizio professionale e innovativo per la SANIFICAZIONE a vapore dei condizionatori.
Come previsto dalla Circolare 5443 del 22 febbraio 2020, la riapertura di un luogo di lavoro o di uno spazio comune può avvenire solo previo trattamento di sanificazione. In particolare gli ambienti chiusi che non prevedono un ricircolo dell’aria naturale, necessitano di un apposito intervento. L’ISS, l’Istituto Superiore di Sanità nel rapporto n° 5/2020 decreta l’importanza di sanificare gli impianti di aereazione e i condizionatori.
La sanificazione dell’aria tramite ozono rappresenta uno dei sistemi migliori in quanto unisce l’efficacia all’assenza di tossicità.
Parliamo di SANIFICAZIONE dell’aria, fondamentale punto di partenza per chi lavora in ambienti senza scambio con l’esterno. In questi casi il sistema di areazione gioca un ruolo fondamentale per la salute dei collaboratori, per questo deve essere lui stesso sanificato e performante, questo intervento però è inutile se poi non si parte con l’ambiente di per sé SANIFICATO.
Questo è un servizio professionale che Samit propone alle Aziende e ai Privati.
La sanificazione dell’aria tramite OZONO è un trattamento che va eseguito in assenza di personale negli ambienti.
L’ozono è l'unico gas naturale in grado di inattivare e distruggere indistintamente batteri, muffe, lieviti e virus.
Per igienizzare in modo sicuro e accurato SAMIT rispetta i tempi e le concentrazioni di saturazione dell’ozono necessarie per garantire il risultato e si accerta che a fine trattamento l’ambiente sia privo di ozono residuo e sicuro per le persone.
Parliamo di SANIFICAZIONE dei condizionatori, un servizio professionale che Samit propone ai suoi clienti più attenti per la salvaguardia della loro salute e del loro impianto di condizionamento.
La sanificazione dei condizionatori è un trattamento eseguito a vapore atto ad eliminare definitivamente il rischio di comparsa di muffe, virus, batteri e non ultima la legionella pneumophila (malattia dovuta all’aria malsana emessa dai condizionatori).
Mancano pochi mesi all'arrivo dell'estate e all’aumento delle temperature. Anche quest'anno sono previste detrazioni per chiunque ha intenzione di installare un condizionatore nella propria casa. Con questo articolo ti forniremo tutte le informazioni necessarie per ottenere i bonus sui condizionatori.
Le stufe a pellet stanno vivendo un periodo di forte espansione, questo è dovuto al continuo diffondersi nell’utilizzo di combustibili alternativi rispetto al gasolio o il metano.
Le stufe a pellet rappresentano una soluzione ecosostenibile in quanto bruciano numerosi materiali derivati da biomasse come segatura, scarti di legna, mais, sansa di olive, orzo e cereali.
L'uso del pellet come materiale di riscaldamento porta un vantaggio economico stimato intorno al 40- 50% rispetto all'uso del gasolio e del 20-25% rispetto al gas.
È da considerare la crescente attenzione da parte della popolazione e delle istituzioni verso sistemi di riscaldamento a basso impatto ecologico. Proseguendo la lettura, scoprirai come richiedere gli incentivi fiscali nel 2020.